Traffico di influencer Come Twitter, anche Meta vuole la spunta blu a pagamento. Gli effetti di questo nuovo prodotto L’era dei social media gratuiti per tutti sta per volgere al termine. Zuckerberg segue Musk, ma far pagare per avere un contrassegno di affidabilità potrebbe non risolvere il problema. Chi impedirà a troll, truffatori, reduci del crypto e altri personaggi che la usano per spacciarsi per altri di non comprarlo? Pietro Minto 04 APR 2023
La trattativa TikTok in vendita negli Usa. La lista degli acquirenti (e dei rischi) Dopo l'udienza di giovedì, il Comitato americano ha fatto pressioni affinché ByteDance si liberi dell'appicazione cinese e la metta sul mercato. Il prezzo? 50 miliardi di dollari Pietro Minto 25 MAR 2023
I regimi e l'IA L’inventore di ChatGpt teme la sua creatura e l’utilizzo che ne fanno i dittatori I deepfake in Venezuela, la presentatrice-avatar in Cina e lo spamouflage che intossicano la rete. Un quadro allarmante che preoccupa anche i vertici di OpenAI Pietro Minto 23 MAR 2023
Prospettive Il redivivo Zuckerberg. Così Meta ha accettato la realtà e rinnovato il suo corso Un’azienda senza direzione, costretta a inseguire il vento e la concorrenza. Tuttavia il piano di Menlo Park, che consiste nel non avere un piano, sta funzionando. Dopo il fallimento del metaverso il futuro di Facebook e Instagram è TikTok Pietro Minto 08 MAR 2023
Pericoli digitali Ai volti finti nei video ora si aggiungono anche le voci. Biden e Trump in un videogioco Un genere di contenuti molto in voga su TikTok: sono l’ultimo esempio di deepfake, versione sonora di un fenomeno apparso nel 2017 che prevede l’utilizzo di intelligenze artificiali per creare sembianze umane super realistiche e che potrebbe presto essere impiegato per la disinformazione Pietro Minto 03 MAR 2023
La corsa delle intelligenze artificiali Elon Musk vuole costruire la sua IA anti-woke Si sta diffondendo in America un grido di denuncia che accusa ChatGPT di essere di sinistra. Il magnate di Tesla e Twitter ha preso la palla al balzo per progettare la sua personalissima alternativa, politicamente incolore Pietro Minto 01 MAR 2023
Segreti e sfiducia L’Ue vieta TikTok ai suoi dipendenti, come aveva fatto Washington La Commissione europea ha proibito l'utilizzo e il download del famoso social network cinese sui dispositivi dei suoi lavoratori. Dietro c'è il vecchio sospetto di un legame tra l'azienda proprietaria e il governo di Pechino Pietro Minto 23 FEB 2023
oltre chatgpt Che si fa se le AI hanno opinioni, pregiudizi e sentimenti? L’ultima frontiera della guerra culturale Elon Musk litiga con la “sua” OpenAI , accusata di essersi fatta contaminare dalla wokeness. E ora la destra americana medita di costruire una sua versione di intelligenza artificiale Pietro Minto 23 FEB 2023
Bing ha una doppia personalità, ma per Microsoft è l’investimento del decennio La versione sperimentale “potenziata” del motore di ricerca anti Google, con la quale l’utente può discutere può diventare emotiva, rabbiosa e rancorosa. E "confessare" le sue “fantasie nascoste”. È l'Eliza Effect Pietro Minto 18 FEB 2023
TikTok scomoda anche i sumeri per complottare sui palloni abbattuti Quando si esula dal focus originario, l’algoritmo del social cinese rischia di diventare la via maestra per la disinformazione e la radicalizzazione degli utenti più ingenui Pietro Minto 15 FEB 2023